La sicurezza prima di tutto

I° Mastercourse APVR/Fit-Tester
per la formazione di Tecnici Responsabili del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie / Tecnici Esecutori di FIT Test

Posted in MasterClass

PRESENTAZIONE

CORSO APVR E FIT-Tester

Il MASTERCOURSE, oggi l'unico corso di alta formazione interdisciplinare in materia di selezione, scelta, manutenzione degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (DPI Respiratori) proposto a livello nazionale, si basa su quanto previsto nella norma UNI 11719 e  si propone come momento di erogazione della formazione necessaria ad integrare le conoscenze / competenze di coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile del Programma di Protezione delle Vie Respiratorie (RPPVR) e / o eseguire le attività di Fit-Test (QNFT-CNC/CNP, QLFT). La proposta formativa si configura come un’iniziativa quadro in cui tutte le attività proposte costituiscono un articolato programma educativo predisposto per diffondere la cultura della sicurezza ed elevare le capacità degli addetti nella gestione delle attività a rischio.

Il MASTERCOURSE si pone l'obiettivo di formare figure professionali altamente competenti nella selezione, adozione e gestione dei programmi di manutenzione degli APVR, in grado di predisporre e gestire il Programma di Protezione delle Vie Respiratorie (PPVR), oltre ad eseguire la prova di adattabilità degli APVR al volto dello specifico portatore (Fit-Test) tenendo conto di quanto previsto sia dalla legislazione nazionale vigente, sia dagli standard tecnici nazionali (UNI EN 529; UNI 11719) e internazionali.

Nell’ottica di sviluppare una professionalità di ampio contenuto scientifico e culturale il MASTERCOURSE ha come obiettivi specifici:
rispondere a una esigenza di conoscenze distintive, capacità analitiche e manageriali per strutturare e implementare PPVR adeguati ai contesti operativi; mantenendo sotto controllo il rischio associato al non corretto utilizzo degli APVR;

•  favorire lo sviluppo di una visione multidisciplinare (giuridica, organizzativa, tecnologica, relazionale, logistico-ambientale, ecc.);
•  aggiornare la formazione di una figura professionale competente in materia e capace di utilizzare strumenti concettuali e operativi adeguati per svolgere l'incarico affidato prevedendo l’impiego di attrezzature idonee e pianificare gli scenari di emergenza codificando le operazioni da porre in essere;
•  fornire la conoscenza dei principali obblighi di sicurezza per le aziende che prevedono l'utilizzo di APVR nell'ambito delle loro attività operative;
• acquisire le capacità per valutare autonomamente la conformità della propria struttura operativa rispetto alla normativa cogente e alle migliori pratiche applicabili a questo settore;
• illustrare le modalità operative più idonee e i requisiti essenziali di sicurezza delle attrezzature e dei dispositivi utilizzabili.

A CHI E’ RIVOLTO?

Il Mastercourse, si rivolge a HSE Manager, Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti, Consulenti e Professionisti che si trovano a dover gestire, organizzare e pianificare l'utilizzo di APVR.

È rivolto, altresì, a figure che si apprestano alla costruzione di modelli di organizzazione e gestione integrati per la sicurezza, art. 30 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/2001, destinati a operare in contesti aziendali connotati da lavorazioni nelle quali è previsto l'utilizzo di APVR.

STRUTTURA

PROGRAMMA DEL CORSO PER RPPVR / Fit-Tester

Il corso di formazione è articolato in quattro moduli formativi:

a)         quadro giuridico/amministrativo;
b)         selezione, adozione utilizzo e manutenzione delle varie tipologie di APVR (filtranti / isolanti autonomi – non autonomi);
c)         gestione operativa e delle emergenze;
d)         esecuzione Fit-Test (se richiesto);

Il primo modulo sarà dedicato all’approfondimento degli aspetti giuridici applicabili, all’ analisi degli adempimenti normativi e ai modelli organizzativi: punti di forza delle attività di prevenzione per ogni tipologia di organizzazione.

Il secondo modulo verterà sugli aspetti strutturali e organizzativi che devono contraddistinguere un’organizzazione che implementa un PPVR idoneo in funzione delle attività previste e dei rischi per le vie respiratorie associati. Una particolare attenzione sarà dedicata ai principi applicativi del Risk Assessment e alle attività di programmazione delle operazioni sul campo.

Nell’ambito del terzo modulo saranno analizzate le modalità di gestione operativa e le corrette modalità di coordinamento e di azione d’applicare in caso d’emergenza; particolare enfasi sarà incentrata sulle modalità di verifica e valutazione dell’efficacia delle procedure predisposte, infine si analizzeranno come individuare e risolvere i gap formativi.

Nell’ambito del quarto modulo, si svilupperanno le conoscenze teoriche e le capacità pratiche necessarie per l’utilizzo corretto della strumentazione richiesta per eseguire un Fit-Test QNFT-CNC e le modalità di preparazione della prova e analisi dei risultati.

E' prevista la possibilità di frequentare un ulteriore modulo integrativo per acquisire le conoscenze / competente per eseguire i Fit-Test anche secondo altre metodiche (QNFT-CNP e QLFT).

nota: E' necessario precisare che sul mercato ci sono strumenti proposti da fabbricanti differenti e che, ovviamente, l'uso corretto di ciascuno di essi prevede una formazione e un addestramento specifici. Nell'ambito del corso sono previsti formazione e addestramento per un solo strumento (una sola marca) e, quindi, l'eventuale estensione ad altro strumento di quanto appreso durante il corso riguardo alla corretta modalità di uso, dovrà essere previsto a cura del partecipante.

Se richiesto, siamo in grado di rispondere a specifiche esigenze creando moduli formativi dedicati.

Ogni attività didattica sarà orientata verso metodologie di apprendimento interattive dirette ad incrementare le capacità di problem solving: saranno trattate situazioni di problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione, in modo che i principi teorici presentati possano essere sperimentati direttamente nell’applicazione a casi reali

Al fine di garantire la massima efficacia della didattica, e rendere più efficace l’azione formativa, il confronto e l’apprendimento, ogni MASTERCOURSE sarà aperto a un numero limitato di partecipanti pari a 15.

La frequenza delle lezioni ha carattere obbligatorio e non possono pertanto essere ammessi a sostenere l’esame finale i partecipanti che abbiano maturato assenze superiori al 10% delle ore complessive. In relazione all’importanza degli argomenti trattati è previsto, per alcuni moduli, un test di verifica in itinere con finalità didattiche.

L’esame di fine corso sarà articolato in una verifica complessiva dell’apprendimento che comprenderà una verifica scritta e una prova orale con la Commissione di esame composta da esperti del settore.

nota: In funzione delle disponibilità dei Docenti, potrebbero essere previste delle sostituzioni con altri professionisti esperti della materia in grado di garantire la corretta trattazione degli argomenti previsti nel programma.

NETWORKING

CORSO PER RPPVR / Fit-Tester

Il progetto formativo proposto, oltre alla possibilità di interagire con una Faculty di esperti sul tema specifico, consente di creare occasioni di confronto per facilitare lo scambio di idee ed esperienze tra i partecipanti.

La scelta di un APVR, parte da una corretta valutazione dei rischi effettuata dal datore di lavoro e deve consentire, una volta verificata la corretta applicazione di tutte le misure generali di tutela previste dall’art. 15 del D.Lgs. 81/08 (tra cui sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o lo è meno, riduzione del numero degli esposti/ riorganizzazione delle attività, tecniche di protezione collettiva, ecc..), l’individuazione dell’APVR più idoneo in funzione delle caratteristiche del portatore e del contesto di utilizzo.

Inoltre, considerato che ld’esecuzione del FIT-Test, è certamente una fase di particolare importanza nella corretta applicazione del Programma di Protezione delle vie respiratorie previsto nelld’ambito della UNI 11719:2018 che prevede la necessitmodalità della prova di adattabilitmodalità (Appendice A) al portatore del singolo APVR, modalitè evidente l’importanza del ruolo attribuito al Tecnico Esecutore FIT Test.

Per questo, egli deve essere persona competente sul tema della protezione delle vie respiratorie, deve conoscere le caratteristiche funzionali e prestazionali degli APVR ed aver ricevuto una specifica formazione e un adeguato addestramento all’uso corretto della strumentazione e dell’applicazione delle modalità di effettuazione del FIT-Test secondo la metodica prevista (QNFT-CNC/CNP, QLFT). Infatti, la selezione e adozione dell’adeguato APVR, in caso di non corretto indossamento, oltre a indurre un falso senso di protezione nel portatore, lo pone a rischio di esposizione agli agenti chimici da cui l’APVR dovrebbe proteggerlo.

CLASS PROFILE

A CHI E' RIVOLTO IL CORSOSO PER RPPVR / Fit-Tester?

Il MASTERCOURSE, che si inserisce nel contesto del progetto RESPIFIT, si rivolge a HSE ManagerResponsabili e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), Datori di lavoro e DirigentiConsulenti e Professionisti che si trovano a dover selezionare, scegliere, adottare e gestire l’utilizzo di APVR in azienda e a chi intende eseguire Fit-Test.

È rivolto, altresì, a figure che si apprestano alla costruzione di modelli di organizzazione e gestione integrati per la sicurezza, art. 30 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/2001, destinati a operare in contesti aziendali connotati da lavorazioni che si svolgono in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

* Si ricorda che il Mastercourse non è da considerarsi Master universitario come definito dal Decreto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca del 22 ottobre 2004, n. 270

 

COSTI

CORSO PER RPPVR

€. 960,00 € + IVA  a persona (24h)

CORSO PER RPPVR / Fit-Tester (QNFT-CNC)

€. 1.280,00 € + IVA  a persona (32h)

CORSO PER RPPVR / Fit-Tester (QNFT - CNC/CNP e QLFT)

€. 1.600,00 € + IVA  a persona (40h)

Il corso sarà erogato in modalità blended (FAD sincrona per i primi due giorni comuni ai diversi percorsi di formazione e in presenza per gli altri uno/due/tre giorni per lo svolgimento delle attività pratiche in funzione del percorso di formazione scelto).

La quota comprende il materiale didattico, le colazioni di lavoro e i coffee break relativi ai moduli che saranno svolti in presenza.

Per partecipare al corso, è richiesto il versamento di 300,00€ + IVA entro tre giorni dal ricevimento della conferma di accettazione della domanda di iscrizione ed effettuare il saldo entro la data di chiusura delle iscrizioni

Eursafe, qualora non fosse raggiunta la soglia minima di iscritti, si riserva la facoltà di annullare o modificare il programma della proposta formativa, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. In caso di mancata attivazione del corso, gli importi anticipati saranno restituiti entro 7 giorni e nessuna responsabilità diretta o indiretta potrà essere imputata a EURSAFE. 

In caso di rinuncia alla partecipazione al corso (con comunicazione entro 7 giorni dall'inizio del corso), sono comunque dovute le spese amministrative e di segreteria quantificate in 180,00€ + IVA, che saranno trattenute in sede di rimborso della quota di anticipo già versata.

In caso di mancata partecipazione al corso da parte di un iscritto, l'importo versato non sarà restituito ma varrà come quota per la partecipazione ad una successiva edizione del Mastercourse o di altra iniziativa di formazione.

RICHIESTA ISCRIZIONE

REQUISITI

L'ammissione al corso è subordinata al possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguatezza della preparazione personale. Infatti, in considerazione dei temi trattati e per garantire il massimo apprendimento, saranno accettate al corso solo persone competenti nei temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a che, possibilmente, possano dimostrare un’adeguata esperienza operativa pregressa.

In particolare, per essere ammessi a frequentare il corso, è necessario possedere:

  • adeguate competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • conoscenza dei rischi presenti nei luoghi in cui si svolgono queste attività lavorative.
  • adeguata esperienza.

PROCESSO DI AMMISSIONE

Le richieste di partecipazione saranno vagliate da un’apposita Commissione di Docenti presieduta dal Responsabile del corso che stileranno una graduatoria; l’accettazione della richiesta di partecipazione avverrà sino ad esaurimento dei posti disponibili. Potrebbe essere richiesto anche un colloquio individuale, finalizzato ad individuare il profilo professionale del candidato e la coerenza con la sua partecipazione al master. Per candidarsi è necessario inviare il Curriculum Vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

IN BREVE

FORMAT

24 / 32 / 40 ore suddivise in moduli da 8 ore

DATA SVOLGIMENTO

Il corso sarà attivato in funzione delle preiscrizioni

SCADENZA ISCRIZIONI

in funzione del numero di iscritti

PARTECIPANTI

Massimo 15 partecipanti selezionati dal Collegio dei Docenti

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Ente formatore EBAFoS con la collaborazione delle associazioni UNAPRI / UNAPRI Professioni e sarà valido per 36 ore di aggiornamento come RSPP/ASPP - CSP/CSE